Il dispositivo BIA-ACC è stato progettato per la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali,in grado in pochi secondi di fornire parametri fondamentali per lo stato di salute fisico e psicologico del paziente. I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una gamma molto ampia di contesti, non limitati a quelli clinici e sportivi. Tra le applicazioni più consolidate e diffuse del dispositivo BIA-ACC possono essere citate quelle che seguono: – Nutrizione clinica e dietologia – Riabilitazione fisico-motoria – Aumento della performance sportiva – Diagnostica e monitoraggio dei disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari – Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni – Longevità e performance psicofisica – Diagnostica differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms). Sei sicuro che la perdita di peso per il dimagrimento e l’aumento di peso per la massa muscolare sia sempre positivo? La bilancia, con la quale soprattutto il sesso femminile ha un rapporto di amore odio serve solo per sapere il nostro peso, non ci da nessuna indicazione sul nostro stato fisico. È proprio per questo motivo che ci si deve affidare ad uno strumento più preciso, in modo da differenziare questi parametri e non impattare in problematiche anche molto importanti dal punto di vista metabolico e psicologico. Bisogna quindi affidarsi ad uno strumento che ci dica non solo come siamo fatti, ma anche di cosa siamo fatti. La BIA-ACC è un dispositivo medico diagnostico non invasivo che permette di effettuare l’analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extra cellulare. Questo strumento valuta la struttura corporea, il metabolismo basale, la distribuzione metabolica, il grado di idratazione, l’equilibrio idroelettrolitico, il turnover dell’acqua, l’infiammazione cronica, le alterazioni ormonali e la densitometria corporea, la qualità muscolare, il grasso intramuscolare e numerosi altri fondamentali parametri. Mediante la valutazione della composizione corporea è quindi possibile impostare una strategia nutrizionale personalizzata e un allenamento finalizzato all’obiettivo del paziente\atleta. Periodicamente si effettuano dei controlli che indicano l’andamento (miglioramento o peggioramento) della persona. In base ai risultati si interviene, correggendo o meno, il piano alimentare e/o l’allenamento. Sulla base di queste considerazioni, è evidente che bisogna mantenere la propria composizione corporea in equilibrio per garantirsi uno stato di salute soddisfacente.